Enea - European Neuroblastoma Association Onlus

Pasqua Solidale 2025

Scegli le tue Uova pasquali Enea. Sostieni la speranza dei bambini malati di neuroblastoma.

INIZIATIVA PASQUALE 2025 - Enea ONLUS

Lo sapevi che...

Alcune curiosità sulla Pasqua che forse non sapevi

Contenuto comprimibile

Perché la Pasqua si chiama così?

Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò quelli ebrei.

Presso i cristiani, il nome è stato applicato alla festa mobile che commemora la risurrezione di Cristo, la massima solennità dell’anno liturgico.

Perché le Uova Pasquali si chiamano così?

L'origine della tradizione delle uova di Pasqua per il cristianesimo affonda le sue radici nella simbologia della rinascita. L'uovo rappresenta la nuova vita che nasce dal guscio, proprio come Cristo è risorto per portare nuova speranza al mondo, reinterpretando quindi il tema alla luce delle Nuove Scritture.

Perché l'uovo di Pasqua porta fortuna?

Simbolo della vita che si rinnova, l'uovo veniva donato quando la Pasqua coincideva con i riti primaverili per la fecondità: i persiani, già 3000 anni fa consideravano l'uovo di gallina un segno augurale simbolo della natura che si rinnova; gli egiziani all'inizio della primavera donavano uova dipinte ad amici e parenti come augurio di rinascita, mentre risale alla tradizione cinese l'idea che le origini della terra vadano fatte risalire a un uovo gigante.

Perché il coniglio è un simbolo di Pasqua?

La divinità Ostara personificava la rigenerazione della natura e l’inizio della primavera (si celebrava proprio con l’equinozio di primavera).La dea era celebrata e raffigurata con accanto un coniglio e le uova, entrambe allegorie di fertilità e prosperità. Il coniglio fu poi trasportato nella tradizione pasquale cristiana tedesca e a partire dal Medioevo cominciarono a essere realizzati i primi dolcetti a forma di coniglietto.

Chi ha inventato l’uovo di Pasqua?

Le origini dell’uovo di cioccolato sono da ricondurre al re Sole, Luigi XIV. Fu lui che per primo, a inizio Settecento, fece realizzare un uovo di crema di cacao al suo chocolatier di corte. L’usanza di regalare le uova a Pasqua però è più antica e si perde nel lontano Medioevo.

INIZIATIVA PASQUALE 2025 - Enea ONLUS

Pagamento e Consegna

Consegna con i nostri automezzi GRATIS

Consegna a Mano Gratuita

Per ASSICURARTI che le uova arrivino INTEGRE, le consegneremo DIRETTAMENTE CON I NOSTRI AUTOMEZZI.
Dopo averle ricevute e verificato l’integrità, ti chiediamo di accreditarci l’importo minimo di€ 12 per uovo (CIOCCOLATO LATTE o CIOCCOLATO FONDENTE) e € 14 per (NOCCIOLATO al LATTE o CIOCCOLATO BIANCO) tramite versamento sul nostro c/c postale (n°1021217722), nella causale di versamento scrivere “PASQUA” con i propri dati (COGNOME, NOME, INDIRIZZO) o bonifico bancario (IBAN: IT 60 U 07601 01400 001021217722).
Oppure tramite il pagamento online Paypal/Carta di credito.